Chi vuole essere milionario?
Aggiornamento: 7 giu 2022
Un milione di dollari vale sempre meno ogni giorno che passa...
Nel film Austin Powers, il cattivo Dottor Male si congela criogenicamente nel 1967 e si sveglia 30 anni dopo. Determinato a terrorizzare il mondo, ruba un'arma nucleare e chiede un pagamento di 1 milione di dollari alle Nazioni Unite... Con sua grande sorpresa, i leaders di tutto il mondo lo deridono. Come il suo braccio destro, il famoso “Mini Me”, ha sottolineato in una scena precedente, "un milione di dollari non è esattamente un sacco di soldi in questi giorni".
È vero. Un milione di dollari non era esagerato nel 1997. E sicuramente non è moltissimo oggi, circa 846.000 euro.
Considera questo... Jeff Bezos, il fondatore di Amazon (AMZN), ha un patrimonio netto di 190 miliardi di dollari. E Apple (AAPL) ora ha una capitalizzazione di mercato di 2,2 trilioni di dollari.
I numeri continuano a diventare sempre più grandi. Ed è vero anche per la tua pensione... Vivere comodamente è più costoso oggigiorno.
Un gruzzolo di 1 milione, che era il sogno di molte persone, potrebbe non essere nemmeno sufficiente per vivere comodamente in pensione.
Secondo un sondaggio del 2020 di Charles Schwab (La Charles Schwab Corporation è una multinazionale americana di servizi finanziari), molte persone credono di aver bisogno di 1,9 milioni di dollari per andare in pensione.
Fortunatamente, avere circa 1 milione di dollari risparmiati non è un compito così impossibile come una volta. Hai solo bisogno di due cose... tempo e un buon tasso di rendimento.
Dai un'occhiata alla tabella qui sotto. Ti mostra quanti anni ti ci vorranno per diventare milionario in base a quanto risparmi ogni anno e al tuo tasso di rendimento annuo. Ad esempio, se risparmiassi 10.000 dollari ogni anno (8460 euro) e guadagnassi l'8% sul tuo investimento, diventeresti milionario dopo 28,6 anni...

Ovviamente, diventare milionario non avviene dall'oggi al domani. Chiunque ti dica il contrario o fa qualcosa di illegale o altamente rischioso.
Parlando di milionari abbiamo volutamente portato all’estremo il discorso, ma è molto verosimile, con un orizzonte temporale di 15 anni, capitale iniziale di 55.000 euro e un risparmio annuo di 8000 euro, arrivare a mettere da parte un capitale di circa 400.000 euro (guadagnando l'8% annuo sul tuo investimento).
Il tempo è di gran lunga il fattore più importante nella pianificazione di una pensione di successo. Prima inizi a risparmiare e ad investire, meglio è. Grazie al potere dei rendimenti composti. Anche se inizi a risparmiare e investire solo pochi anni prima dei tuoi amici, può significare decine di migliaia di dollari in più quando andrai in pensione. Infatti ogni anno di risparmio conta... anche se non hai 20 o 30 anni.
Negli ultimi 60 anni, l'indice S&P 500 ha reso il 10,4% all'anno tenendo conto dei dividendi. Negli ultimi 40 anni, il rendimento medio annuo è stato dell'11,8%. E negli ultimi 20 anni, il rendimento medio annuo è del 7,7%. Se risparmi il 20% del tuo stipendio ogni anno - questo include anche i soldi che metti nel tuo Fondo Pensione - e investi quei soldi con una giusta strategia, puoi andare in pensione con un capitale che ti farà vivere sereno.
Un altro modo per assicurarti di essere sulla buona strada per la tua pensione è seguire uno schema generale basato sul tuo stipendio annuale e sull'età. I benchmark di seguito, forniti da Fidelity, possono aiutarti a risparmiare abbastanza per tutta la vita...
All'età di 30 anni, dovresti aver risparmiato una volta il tuo stipendio annuale:
A 35 anni, due volte il tuo stipendio annuale
A 40 anni, tre volte il tuo stipendio annuale
A 45 anni, quattro volte il tuo stipendio annuale
A 50 anni, sei volte il tuo stipendio annuale
A 55 anni, sette volte il tuo stipendio annuale
A 60 anni, otto volte il tuo stipendio annuale
A 67 anni, 10 volte il tuo stipendio annuale.
Infine, un modo semplice per pensare a quanto dovresti risparmiare è con la "regola 50/30/20". Questa è una linea guida ampia in cui il 50% del tuo reddito (al massimo) dovrebbe essere destinato alle tue bollette e alle tue necessità, il 30% dovrebbe essere per gli extra e il 20% dovrebbe essere destinato ai risparmi.
Queste sono tutte linee guida generali per aiutarti a pensare al risparmio per la pensione. Ma non c'è davvero una risposta per quale somma di denaro hai bisogno per andare in pensione comodamente...
Forse il metodo migliore, soprattutto se ti stai avvicinando all'età della pensione, è annotare tutte le spese previste durante il pensionamento. Pensa a tutte le tue bollette e includi anche cose come quante vacanze prevedi di fare all'anno. Considera anche che la vita diventerà senza dubbio più costosa in futuro, non di meno... Quindi cerca di risparmiare un po' più di quanto pensi di aver bisogno. NON DIMENTICARE L’EFFETTO DELL’INFLAZIONE.
Come sempre, prima è meglio è.
Se hai rimandato decisioni riguardo la tua pensione e il modo in cui la finanzi, è ora di iniziare.
Non è mai troppo tardi.
Noi di Investimenti Previdenza possiamo aiutarti, affiancarti e insegnarti la strategia giusta.
Alla nostra salute e al nostro grande futuro finanziario.
