Evita questo errore comune
Aggiornamento: 7 giu 2022
Facciamo una scommessa.
Lanceremo una moneta. Se esce "testa", ti pagherò 20 euro. Ma se esce "croce", mi devi 10 euro. Le probabilità del lancio della moneta sono 50-50... Ma il potenziale di vincita è di 2 a 1 a tuo favore. Accetteresti?
La maggior parte delle persone non lo farebbe, secondo anche una ricerca accademica. Questa riluttanza è legata a un pregiudizio cognitivo molto semplice. Vedete, l'economia comportamentale e la ricerca psicologica mostrano che gli esseri umani hanno DUE VOLTE più paura di perdere denaro quanto di vincerlo.
Questo pregiudizio è noto come “avversione alla perdita”. Non solo farà evitare alle persone i giochi, anche se offrono quote favorevoli... Può e soffocherà la tua capacità di massimizzare i rendimenti nel mercato azionario.
Approfondiamo…
L'economista premio Nobel Daniel Kahneman ha proposto per primo questo gioco testa-croce per misurare il rischio umano. Ha iniziato la sua ricerca chiedendo agli studenti quanti soldi avrebbe dovuto rischiare per convincerli a scommettere $ 10 su un lancio di una moneta. La risposta era in genere superiore a $ 20.
Ma ecco il punto: anche a $20, dovresti fare questa scommessa... Dovresti volerlo fare ancora e ancora più volte. Ora potresti chiedere: "E se perdo quattro volte su cinque? O peggio, cinque volte di seguito?"
Questo tipo di processo di pensiero conflittuale spinge le persone a evitare l'assunzione di rischi, anche se le probabilità le favoriscono. Gli umani sono estasiati quando vincono... e sono più sconvolti quando perdono. E quella paura fa correre meno rischi.
Ti suona familiare?
Pensa al tuo umore nei giorni in cui il tuo portafoglio aumenta del 2%. Sei abbastanza contento, vero? Pensi a quanto hai guadagnato sulla carta. Ora pensa a quei giorni in cui si verifica una calo. Anche se sei un investitore a lungo termine, l'idea di avere una perdita del 2% sulla carta suscita emozioni più forti...
Questa "avversione alla perdita" spinge gli investitori a prendere decisioni sbagliate sui loro investimenti e sulle loro strategie di investimento.
Per esempio:
· Un bisogno di investire in obbligazioni poco remunerative o altri "rifugi sicuri" come i contanti. Questi asset offrono poco rendimento reale e possono ridurre il tuo potere d'acquisto a lungo termine a causa dell'inflazione.
· La riluttanza a vendere un titolo semplicemente perché non si vuole subire una perdita. Di conseguenza, il titolo potrebbe scendere sempre di più, creando perdite maggiori e più “dolore”. Questo si collega a un altro pregiudizio cognitivo (le persone non credono di aver perso finché non vendono).
· Vendere azioni per evitare perdite quando i segnali suggeriscono che dovresti detenere le azioni o addirittura costruirci sopra.
· Acquistare un titolo e rivenderlo velocemente per un piccolo guadagno, semplicemente per provare la soddisfazione di avere un guadagno.
Non è solo nel mercato azionario dove vediamo l'avversione alla perdita...
A causa della paura di "perdere" denaro, molte persone non vendono le loro case in perdita, anche se devono lasciare la città per un'altra opportunità di lavoro. Ciò può comportare costi più elevati nel lungo periodo, soprattutto se non possono riescono ad affittarla.
Inoltre, considera l'errore del costo irrecuperabile. Questo è quando continui a investire in qualcosa a causa della quantità di tempo e risorse che ci hai investito.
L'avversione alla perdita può portarti a evitare il rischio e a costruire portafogli eccessivamente prudenti. Può anche portarti a trattenere i tuoi titoli “perdenti” più a lungo di quanto dovresti... aumentando le tue perdite.
È qui che una strategia di gestione del portafoglio può aiutare. Questo ti aiuterà a rimanere calmo e disciplinato in mercati volatili, invece di passare innumerevoli ore a saltare dentro e fuori dalle azioni o da Fondi ed ETF. E invece di agire in modo irrazionale quando il tuo portafoglio è in difficoltà, puoi sfornare profitti... superare i pregiudizi che ti trattengono... e prevenire perdite significative nella buona e nella cattiva sorte.
Noi di Investimenti Previdenza possiamo aiutarti, affiancarti e insegnarti la strategia giusta.
Alla nostra salute e al nostro grande futuro finanziario.
